CICC Tunnellizzato + SAS

Il CICC potrà essere inserito per via ecoguidata in vene sopraclaveari (giugulare interna, succlavia, anonima) o sottoclaveari (ascellare), ma sempre tunnellizzato verso l'area sottoclaveare.

Un CICC così tunnellizzato e poi fissato con un sistema di ancoraggio sottocutaneo (SAS) ha caratteristiche tali da poter essere utilizzato come accesso venoso a lungo termine. Nella maggior parte dei casi, il SAS potrà restare in sede per molti mesi, fino alla rimozione del catetere.

E' bene che il catetere sia power injectable, in poliuretano di ultima generazione, a punta aperta, non valvolato. Cateteri di questo tipo si associano a minimo rischio di rotture e complicanze meccaniche, a minor rischio di malfunzioni e a più facile disostruzione.