Un PICC tunnellizzato e dotato di cuffia di dacron ha caratteristiche tali da poter essere utilizzato come accesso venoso a lungo termine, a patto che sia stato ben impiantato (punto più rilevante: il tratto cuffiato deve coincidere con il tratto tunnellizzato e la cuffia deve essere almeno a 2 cm dal sito di emergenza).
Sono in commercio PICC cuffiati power injectable, in poliuretano di ultima generazione, a punta aperta, non valvolati. Questo tipo di cateteri si associerà a minimo rischio di rotture e complicanze meccaniche, a minor rischio di malfunzioni e a più facile disostruzione. Sono disponibili in varie misure (5Fr, 6Fr, etc.), sia monolume che bilume.
E' importante sottolineare che la cuffia di dacron diventa efficiente ai fini della stabilizzazione soltanto due-tre settimane dopo l'impianto (cioè soltanto dopo che si sono create aderenze tra il sottocute e il dacron); in questo primo periodo dopo l'impianto, il catetere dovrà essere temporanemente stabilizzato con un sistema sutureless ad adesività cutanea (o anche con un SAS, come recentemente descritto in letteratura).