DIVA

La presenza di vene superficiali 'difficili' (DIVA) è indicazione a ricorrere ad una tecnologia adeguata che aiuti nella identificazione e incannulamento delle vene.

Un esempio è la tecnologia NIR, che sfruttando le proprietà di lunghezze d'onda nello spettro del quasi-infrarosso (NIR = Near Infra-Red) consente una migliore visualizzazione delle vene superficiali (ovvero situate a meno di 6-7 mm di profondità).

In assenza di strumenti basati su tale tecnologia occorre ricorrere all'incannulamento di vene profonde (ovvero situate a più di 6-7 mm di profondità), utilizzando la tecnologia degli ultrasuoni (e quindi la ecoguida). 

Nella maggior parte dei casi, è consigliabile preferire un accesso venoso ecoguidato periferico piuttosto centrale. Infatti, la maggioranza delle terapie da infondere in emergenza possono essere infuse tramite senza rischi per via periferica; inoltre, la scelta di una via periferica piuttosto che di una via centrale si associerà a minor rischi di complicanze (maggiore sicurezza) e ad un minor costo (maggiore costo-efficacia).

Una alternativa all'utilizzo di tecnologie di visualizzazione delle vene superficiali (NIR) o delle vene profonde (ecografia) è costituita dall'accesso intraosseo, che comunque può essere utilizzato - per tempo però più limitato - per gli stessi utilizzi di un accesso venoso periferico.